Feltrinelli Editore
Dopo un paio di letture insipide mi è capitato sotto gli occhi il libro di Tonelli che, per chi non lo sapesse, è un fisico del CERN, uno dei padri della scoperta del Bosone di Higgs. “Materia”, contrariamente ai miei soliti acquisti, non è un romanzo, ma penso mi abbia attirato per l’associazione delle parole “materia” e “Illusione”.
L’argomento di cui parla questo libro è presto detto: la materia. O meglio, quello che noi pensiamo sia la materia. In un affascinante excursus storico, filosofico e soprattutto scientifico, Tonelli ci spiega come sono nate, come si sono evolute e come siano cambiate le convinzioni e le conoscenze sulla materia. Da Democrito alle recentissime scoperte del CERN di Ginevra, c’è tutto quello che l’essere umano pensa di aver capito a proposito dell’Universo in cui vive.
Questo libro mi è piaciuto (tanto) per diversi motivi, primo fra tutti l’effettiva conoscenza che regala. Alzi la mano chi sa esattamente cosa sia un Bosone di Higgs e perchè abbiamo speso più di 4 miliardi per costruire qualcosa che fosse in grado di verificarne scientificamente l’esistenza.
“Materia” spiega in maniera chiara questa e tante altre cose piuttosto affascinanti. Attenzione, ho detto chiara, non facile, un po’ di impegno bisogna mettercelo e sopratutto bisogna far ricorso ad un po’ di apertura mentale, perchè questo libro cambia le prospettive e non di poco. Gli stessi fisici, nel corso dell’evoluzione della conoscenza, hanno dovuto abbandonare più volte le loro certezze per nuovi punti di riferimento e per orizzonti incredibilmente più vasti.
In secondo luogo mi è molto piaciuto come Tonelli, in un libro che avrebbe potuto essere rigoroso come appare la materia che tratta, abbia trovato il modo di parlare di storia, filosofia, letteratura e arte, tra l’altro con la sicurezza data da una certa competenza.
Questo libro secondo me potrebbe essere l’antidoto alle stronzate del Generale Vannacci. Anche se sono sicuro che a Tonelli non farebbe certo piacere essere messo sullo stesso piano. A chi ha letto quel libro consigliate questo. Non molti lo leggeranno, ma voi avrete opposto ad uomo che parla con pregiudizio e conoscenza superficiale, il testo di uno che, per obbligo di mestiere, fugge il pregiudizio per poter indagare i misteri dell’Universo e comprende che la sua pur vastissima conoscenza è niente, confronto a quello che c’è ancora da capire.
Ricapitolando. Libro consigliassimo, soprattutto a chi sente di avere nell’emoglobina nuclei di ferro vecchio di miliardi di anni e vuol sapere da dove arriva.
Dado
Lascia un commento